Tutti gli articoli di Alessio Sperlinga

Sei connesso? Appunti per il Master del 2023

lezione in Mozilla Hubs
Lezione online in https://hubs.mozilla.com/ per provare una realtà virtuale dal proprio pc

Il periodo del covid ha cambiato moltissime abitudini nel modo di gestire lo spazio e il tempo, ha accelerato la creazione di strumenti che permetteranno di comunicare online sempre più facilmente e in modo completo, visivo, para verbale e verbale.

In pratica tutti i problemi posti dal lockdown sono stati risolti con la tecnologia e con la biologia generando un effetto farfalla sulle abitudini di milioni di persone.

Uno degli effetti è stata la migrazione di massa di tecnici e lavoratori della conoscenza una volta capito che avrebbero potuto lavorare dovunque, non necessariamente in un ufficio del datore di lavoro. Basta un qualsiasi punto del mondo connesso velocemente da Internet, anche se non conoscono bene la lingua del posto dove sono andati a vivere. (https://www.ilsole24ore.com/art/great-resignation-perche-e-fenomeno-crescita-e-come-rallentarla-AEU3sfLB)

Un altro effetto è stato quello sulla formazione. Finché si è trattato del bisogno fisico dei minori di vedere la maestra e i compagni di scuola la remotizzazione non ha funzionato bene. Però ci sono casi di successo fra coloro che hanno cercato di cambiare scuola per mille motivi e hanno scoperto la possibilità di frequentare online le scuole superiori, con un esame annuale tutti insieme fisicamente presso le sedi preposte. (https://romaformazione.com/istituto-tecnologico-agraria-agroalimentare-e-agroindustria-agraria-online/)

Per uno studente universitario la scelta è un po’ più ampia, se conosce l’inglese può girare il mondo o rimanere nella sua stanzetta per cinque anni. Ancora di più per le business school che producono master di specializzazione. (https://www.london.edu/executive-education/online-courses)

All’inizio era una forma di adattamento, ora è diventata una scelta e indietro non si torna perché è un movimento che nasce dal basso e quindi non facilmente controllabile. Una sorta di giustizia poetica per coloro che in passato lavoravano come freelance ed erano soggetti a sub-appalti in lavori CoCoCo e senza tutele sindacali di nessun genere oppure dovevano spendere ore al giorno viaggiando come criceti su una ruota.

Il prossimo effetto è quello immobiliare. Mi domando se prevarranno gli uffici in coworking su quelli centralizzati presso le sedi aziendali, se si ripopoleranno i centri periferici visto che non è necessario abitare vicino al luogo di lavoro e si venderanno meno mezzi alimentati a combustibili fossili.

Più a lungo termine, in ogni luogo ci saranno due metri per due di spazio riservato alla realtà virtuale per potersi muovere come in un ufficio di un metaverso in una condizione di presenza percepita.

Per i ragazzi che hanno frequentato il master Lecco 100 nel 2021 e nel 2022 il cambiamento è stato vissuto abbastanza bene, ma sono nati una serie di problemi che abbiamo dovuto gestire:

  1. lezioni online vuol dire cambiare completamente la didattica
  2. seguire le lezioni dal luogo di lavoro pregiudica l’attenzione dell’allievo e lo sottopone allo stress delle interruzioni e degli imprevisti e per chi segue da casa ci deve essere uno spazio protetto
  3. tutti i testimonial online di fatto sono facilitati dal poter intervenire dovunque senza vincoli spaziali e qualche difficoltà tecnologica
  4. è sempre necessaria la presenza di un “regista” per gestire i problemi tecnici degli strumenti informatici

In sintesi le difficoltà che si sono sommate sono il Dove le persone sono a frequentare il corso perché ogni persona aggiunge un luogo e ogni luogo aggiunge delle variabili impreviste e il Come si comunica con un canale digitale, perdendo nella maggior parte dei casi le emozioni che si trasferiscono in presenza e la spazialità della dimensione fisica dell’altro, basti dire che nel 2021 ci siamo incontrati con gli allievi a fine master e ci siamo tutti stupiti di quanto eravamo alti o bassi rispetto alle finestre sui nostri monitor.

Con queste premesse pensiamo a cosa, come, dove faremo il Master Lecco 100 nel 2023.

Alessio Sperlinga

LECCO100 PER LE SCUOLE

Collaboriamo da molti anni con le scuole di secondo grado del territorio e abbiamo creato un percorso di lezioni per rispondere alle loro richieste. Troverete tutto nella guida collegata a questo articolo.
Sono tre gli elementi che ci chiedono, l’orientamento professionale , tecniche di apprendimento e nuove tecnologie.


L’orientamento

Tipicamente l’orientamento ha un aspetto esterno che riguarda quello che il mondo del lavoro si aspetta dai giovani per conoscenze, capacità e comportamenti. Il vero problema è come riconoscere le proprie vocazioni e passioni , l’aspetto interno a noi stessi che si apprende solo entrando in contatto con il mondo esterno. Ogni anno passiamo quattro mesi insieme ai ragazzi che frequentano il nostro master e nonostante loro abbiamo qualche anno in più e abbiano già fatto delle scelte, fra cui l’indirizzo di studi universitario, si ritrovano spesso a voler cambiare professione e di solito lo scoprono durante il master.Oltre a voler anticipare questa fase introspettiva, la sessione sull’orientamento risponde anche alle istanze dei luoghi dove i ragazzi svolgono gli stage, in cui abbiamo effettuato qualche screening per rilevare le aree di miglioramento degli stagisti.


Le tecniche di apprendimento

Grazie alle neuroscienze e alle nuove scuole di terapia degli anni ’70 del secolo scorso, sono maturate molte tecniche che ci permettono di usare meglio la nostra mente in funzione di un contesto e di obiettivi.La tecnica più semplice ed efficace sono le Mappe mentali.In pratica un metodo che ottimizza il tempo in cui prendiamo appunti con la quantità di contenuti che possiamo tracciare e riprendere successivamente. Il metodo è talmente semplice da poterlo apprendere in poche ore perché si base sulle più evidenti capacità della nostra mente.Ci sono poi una serie di tecniche che ci permettono di affrontare problemi che non siamo riusciti a risolvere con le nostre conoscenze e con la logica. Vanno sotto il nome di tecniche di creatività fra le quali il brain storming è la più conosciuta. L’obiettivo è imparare ad usare tutte le nostre capacità per affrontare i problemi sia in ambito professionale che in contesti personali.


Nuove tecnologie

Il problema della tecnologia è che può essere un’opportunità per chi la conosce e una difficoltà per chi deve utilizzarla senza le competenze necessarie.Fortunatamente i nostri giovani hanno un buon rapporto con la tecnologia, ma professionalmente parlando la loro preparazione è appena sufficiente. Dal 2017 la nostra associazione ha investito tempo e risorse per scegliere ed apprendere le tecnologie che secondo noi avranno un impatto economico e sociale nella prima metà del secolo:

  • Le blockchain
  • L’Intelligenza Artificiale
  • La realtà virtuale

Per quanto riguarda le prime due abbiamo preparato delle sessioni che hanno l’obiettivo di rendere consapevoli di quali sono i principi di funzionamento di queste tecnologie.Per la realtà virtuale inseriamo dei momenti di sperimentazione all’interno del Master Lecco 100 e speriamo che le scuole si attrezzino per poter divulgare quello che abbiamo imparato.
In sintesi la domanda a cui noi, come molto insegnanti, cerchiamo di rispondere è: Cosa è utile insegnare ai ragazzi per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro e una vita equilibrata?

Alessio Sperlinga

Lecco 100 e la sfida della formazione online agli adolescenti

Negli ultimi anni abbiamo svolto lezioni durante il master Lecco 100 unendo i nostri allievi ai ragazzi dell’istituto Bertacchi di Lecco, classi terze e quarte, Abbiamo provato ad avere 80 persone in aula, con il supporto degli insegnanti.

Con l’avvento della pandemia abbiamo ripreparato tutta la formazione per essere svolta online.

Per i formatori come me è stata solo una bella sfida, ma per gli imprenditori e i testimonial è stato un momento difficile e si sono spaventati. Dopo qualche tempo, si sono adattati.

Con l’inizio dell’anno scolastico ci siamo sfidati a fare lezione online ai ragazzi delle terze e delle quarte dell’Istituto Bertacchi di Lecco, una classe alla volta, con la piattaforma Team di Google.

All’atto pratico abbiamo svolto la prima lezione, il primo giorno di scuola, per riscaldarci con una sfida difficile.

Le nostre lezioni entrano nel programma di alternanza della scuola, e gli argomenti sono:

  • Aumentare la sicurezza informatica personale
  • Apprendere al meglio le mappe mentali
  • Risolvere problemi con tecniche di creatività
  • Strumenti per definire e pianificare il nostro futuro
    Abbiamo anche un imprenditore nel nostro gruppo, Angelo Cortesi, che svolge una lezione in presenza, trattando il tema del lavoro e dell’economia civile.

II motivi per cui proponiamo questi argomenti sono:

  • La sicurezza informatica personale è diventata necessaria perché viviamo in simbiosi con smartphone e computer,
  • Le mappe servono per gestire informazioni efficacemente,
  • la gestione dell’obiettivo serve per far uscire le domande e i desideri sul loro futuro e predisporli a gestire gli ostacoli,
  • le tecniche di creatività servono per aumentare la resilienza,
  • l’economia civile è un modo di pensare che mette al centro le persone nell’ambito economico.

Ogni classe è con noi per 3 o 4 mezze giornate, in un percorso nel quale in poco tempo impariamo a conoscerci:

  • La scuola fornisce un accesso a Google Meet, l’elenco degli allievi e una mail per contattarli.
  • I ragazzi ricevono l’invito via mail a partire da un calendario delle lezioni in Google.
  • La prima azione è l’appello, come in aula. C’è sempre qualcuno che arriva in ritardo o che ha problemi di connessione, mediamente una volta su due c’è un problema tecnico, ma basta insistere e ricollegarsi.

Alcuni paradossi sono che potremmo incontrarci per strada e non riconoscerci e che i nuovi arrivati nelle classi non possono conoscere i loro compagni fino alla prima lezione in presenza.

Nelle due settimane che abbiamo vissuto abbiamo già visto che le lezioni possono essere svolte con discreti risultati,

  • cercando di variare il ritmo durante la lezione, introducendo filmati ed esercizi,
  • intervistando alternativamente tutti per confortarci con un po’ di partecipazione,
  • provando esercizi in cui i ragazzi usano WhatsApp o altro per formare piccoli gruppi,
  • provando anche esercizi dove uno alla volta rispondano a voce, ad esempio imparando il brainstorming,
  • sostituendo i riferimenti bibliografici con quelli di serie tv o fumetti dove possibile.
mappe mentali
corso mappe mentali

Nel caso specifico le lezioni hanno dei collegamenti e dei richiami.
Ad esempio, il primo giorno parliamo di sicurezza informatica personale, la privacy su internet che riguarda la nostra identità e la relazione fra fiducia, responsabilità, social network e connessione permanente a smartphone che tracciano ogni nostra azione e ci profilano per proporre pubblicità e vendere prodotti. Questo introduce al fatto che ci serviranno preparazione e creatività per difenderci.
il secondo giorno quando impariamo a fare le mappe mentali introduciamo il concetto che impareremo ad usare la nostra mente in un modo diverso, per avere qualche strumento in più in noi, quando ci troviamo in difficoltà. In un esercizio ognuno mappa il suo hobby ed il terzo giorno, nel gioco di gruppo sulla soluzione di un problema si rivelano le relazioni sociali presenti in aula.
Il terzo giorno facciamo notare che abbiamo accumulato queste informazioni e che si riferiscono alla sicurezza personale.

Il bilancio è positivo, i feedback dei ragazzi e della scuola sono mail di ringraziamento per l’approccio e il servizio e la soddisfazione dei formatori è alta, insomma si può fare 🙂

LEZIONE DEL 15/2/2019 PUBLIC SPEAKING

La lezione di Venerdì 15 Febbraio ha avuto come protagonista Domenico Esposito, responsabile della formazione del personale della Stanley Black & Decker. Basandosi sulla propria esperienza e sulle proprie conoscenze, l’esperto ha tenuto una lezione sul Public Speaking ovvero “l’arte del parlare in pubblico”.

UNO SGUARDO ALL’IMPRESA

La lezione è iniziata con un veloce riassunto sulla storia di Stanley Black & Decker, impresa statunitense leader mondiale nella produzione di utensileria da lavoro, nata dall’unione nel 2010 di due aziende storiche, la Stanley Works (1843) e la Black & Decker (1910).

Senza entrare troppo nei particolari il principio cardine che regola da sempre la vita delle due aziende è l’anticipare i cambiamenti e il migliorarsi tramite la discussione. Infatti, sia di fronte ai cambiamenti storici che a quelli socio- economici, la Stanley e la B&D sono sempre state in grado di guardare al proprio interno, innovare le proprie tecnologie e quando necessario unirsi per rimanere competitive sul mercato. Proprio grazie alle seguenti strategie sono riuscite a trasformare una crisi profonda come quella del 2008 in una vera e propria occasione di crescita.

Il commercial training manager Domenico Esposito nella sua attività professionale ha certamente fatto suoi questi principi che, uniti ad una grandissima curiosità e voglia di apprendere, lo hanno portato a svolgere diversi ruoli all‘interno di Black & Decker, un’azienda di circa 36000 dipendenti in tutto il mondo, capace di sfornare 45 nuovi prodotti all’anno.

Dopo aver descritto la realtà aziendale in cui opera, Esposito ha aperto una parentesi sul suo lavoro, il training, che ha riassunto con una semplice, ma efficace metafora: << Si può offrire da bere agli assetati, ma non obbligarli a farlo>> L’obiettivo di un bravo trainer aziendale non è obbligare i dipendenti ad imparare il lavoro da eseguire, ma instillare in ognuno di essi il desiderio di apprendere assieme a come svolgerlo al meglio; proprio il desiderio di migliorare ha contraddistinto tutta la vita professionale di Esposito.

PUBLIC SPEAKING/IL BUON RELATORE

Lo step successivo della lezione si è concentrato sul significato del PUBLIC SPEAKING definito da Esposito come la capacità di trasmettere emozioni allo scopo di stimolare una reazione in vista di determinati obiettivi. Il buon relatore/comunicatore deve pertanto dimostrare interesse per l’interlocutore, avere a cuore la sua soddisfazione e cercare di trasmettergli qualcosa di utile e interessante in previsione della sua crescita professionale, personale e culturale.

Un buon relatore può definirsi tale se possiede le seguenti caratteristiche:

* Interesse per il pubblico

* Autorevolezza

* Passione per ciò che fa

* Desiderio di essere utile all’interlocutore

* Desiderio di essere d’ispirazione per l’interlocutore

* Competenza

* Responsabilità

Uno speaker deve inoltre ricordare che il 90% del successo in una presentazione è dato dalla pianificazione che deve essere il più dettagliata possibile. Ogni dettaglio è fondamentale per la determinazione del risultato finale.

GLI INGREDIENTI PER UNA BUONA RELAZIONE

Innanzitutto il relatore deve individuare chiaramente gli obiettivi della relazione in modo che siano chiari, quantificabili e misurabili. È consigliabile utilizzare i concetti chiave più volte all’interno del discorso e nelle slide di supporto affinché il relatore stesso ed il pubblico siano in grado di assimilarli il più velocemente possibile. Sostanzialmente, l’identificazione degli obiettivi risulta fondamentale per l’impostazione del discorso che potrà avere un fine informativo, istruttivo o persuasivo sull’interlocutore.

È molto importante che il relatore tenga conto delle caratteristiche e delle motivazioni dei partecipanti in modo da adeguare di volta in volta il proprio stile comunicativo a seconda di chi lo ascolta e dei fini che si prefigge. Il relatore deve pertanto essere sempre pronto a documentarsi e a richiedere tutte le informazioni necessarie allo svolgimento efficace della presentazione.

Dopo aver chiarito l’obiettivo il relatore deve concentrarsi sulla definizione di un filo logico che esponga in maniera chiara e ordinata gli argomenti necessari alla comprensione ed al raggiungimento della meta prestabilita. È utile, ad esempio, individuarne i punti chiave (argomenti) e quelli secondari posti a sostegno dell’argomentazione. Lo step successivo riguarda la definizione del programma che avviene tramite la creazione di una to-do-list che deve tenere conto delle priorità del discorso definendone i giusti tempi di trattazione per argomento; è consigliabile pertanto stilare una timeline, includente eventuali pause necessarie a stimolare l’attenzione degli ascoltatori.

ORGANIZZAZIONE DELL’EVENTO

Per quanto riguarda l’organizzazione dell’evento, Esposito ha fatto molta leva su un concetto base: “NON DARE MAI NULLA PER SCONTATO”; l’organizzatore/relatore è infatti sempre responsabile delle situazioni che si presentano. Essere in possesso di una preparazione adeguata è fondamentale per evitare e fronteggiare gli imprevisti.

Per organizzare al meglio l’evento bisogna:

* Determinare il budget

* Organizzare il personale di supporto all’evento

* Trovare la location adatta

* Ottenere i preventivi di sala/ristorante/coffee break/pernottamento

* Effettuare sempre un sopralluogo

* Registrare i contatti (ristorante, sala, reception)

* Lasciare i propri recapiti

* Preparare la lettera di invito

Il relatore deve avere una buona confidenza con gli spazi in cui tiene il proprio intervento, deve essere in grado di “dominare la sala come il condor domina l’aria”. L’attenta pianificazione della disposizione degli oggetti e dei dispositivi è in questo senso discriminante. Bisogna in sostanza:

* Identificare l’esatta posizione di luci e interruttori

* Decidere la disposizione dei tavoli e delle sedie a seconda della circostanza

* Testare le apparecchiature (impianto audio, video, luci…)

* Verificare la visibilità dello schermo

* Prendere confidenza con il palcoscenico e rispettare gli spazi personali

CONOSCENZA E GESTIONE DEL PUBBLICO

Nella sua opera principale (l’arte della guerra) Sun Tzu scriveva: <<Se conosci il tuo nemico e conosci te stesso la tua vittoria è sicura>>. Anche se il pubblico non deve necessariamente essere indicato come il “nemico”, questa citazione dà un’indicazione molto importante: il successo della relazione è indissolubilmente legato alla conoscenza che si ha della platea e di sé stessi.

Risulta quindi necessario, già prima dell’inizio dell’evento, stabilire una buona relazione con ognuno dei partecipanti (tramite un sorriso, una stretta di mano e/o una frase confortante) cercando di identificarne il ruolo; bisogna capire in sostanza quali sono le persone che potrebbero arrecare disturbo e quali invece potrebbero essere collaborative durante la discussione. Eccone i principali tipi:

IL CECCHINO: generalmente molto attento alla discussione, è il tipo che che al minimo errore cerca di mettere in difficoltà il relatore

IL JOKER: fa interventi a sproposito per stimolare l’ilarità del pubblico e per sbeffeggiare il relatore

IL GURU: è un personaggio influente all’interno del gruppo che se coinvolto può diventare un grande alleato del relatore

Dopo essersi fatto un’idea sul gruppo che ha di fronte il relatore ha quindi tutti gli strumenti utili per gestire la platea; per farlo al meglio deve però attenersi ad alcune regole base:

* Mantenere sempre un atteggiamento professionale

* Prevenire le obiezioni

* Mantenere il contatto visivo

* Riconoscere e coinvolgere le persone più influenti

* Fare domande (chi domanda “tiene i fili” della discussione)

* Mai fare domande di cui non si conosce la risposta

GESTIONE DELLA PAURA, DELLO STRESS E DELLA TENSIONE

La paura di parlare in pubblico (paura di essere giudicati in caso di fallimento) è un sentimento che causa tensione e stress; se nella giusta misura sono fattori positivi poiché aiutano a mantenere la massima attenzione durante lo svolgimento dell’evento, in misura eccessiva possono evidentemente comprometterne.

Per poter gestire al meglio i propri sentimenti bisogna innanzitutto capire che il cervello umano non conosce la negazione, ma solo la positività; è perciò importante saper sempre mantenere un atteggiamento positivo e lasciarsi alle spalle quelle convinzioni negative e false che generano paura e ansia.

Per gestire al meglio tensione e stress è consigliabile:

* Identificare un angolo nascosto della sala che dia la possibilità di isolarsi e raccogliersi prima dell’inizio dell’evento (zona di sicurezza)

* Fare stretching ed esercizi di respirazione

* Avere un atteggiamento positivo

* Immaginare e pregustare il successo dell’intervento

* Concentrarsi sulle persone

* Tenere a portata di mano gli appunti

* Memorizzare le prime battute del discorso (aiuta a sbloccarsi)

CHIUSURA E FEEDBACK FINALE

La chiusura dell’intervento ha lo scopo di lasciare una porta aperta nei confronti dell’interlocutore, stimolarne la curiosità; per farlo, ad esempio, è possibile parlargli non troppo esplicitamente dei propri progetti futuri o lasciare frasi ad effetto che possano rimanergli in testa.

Basandosi sempre sul concetto di “migliorarsi costantemente” al termine della presentazione è consigliabile lasciare uno o più moduli di valutazione alla platea in modo da cogliere le debolezze e/o gli eventuali punti di forza della presentazione e del discorso correggendo ed implementando dove necessario.

Il modulo di valutazione deve contenere:

* Modulo per la valutazione della qualità dell’esposizione

* Modulo per la valutazione del risultato della presentazione

CONCLUSIONE

Esposito ha chiuso la lezione con una importante raccomandazione: <<mai smettere di imparare pensando di aver capito tutto poiché è in questo frangente che comincia veramente il declino di un professionista>>

FILM CONSIGLIATO: Whiplash

Denis Vaninetti

Testimonial #20

simone valaperta

Simone Valaperta

Essere la persona che conclude questo ciclo di storie “vincenti” è per me grande onore, come lo è stato affrontare nel 2015 questo percorso di studi. Mi presento:  sono Simone Valaperta, tecnico esperto in gestione ambientale e recupero del territorio specializzato in sviluppo sostenibile. Mi occupo di formazione e inserimento di persone disabili e svantaggiate nel mercato del lavoro, con particolare riferimento all’ inclusione lavorativa in campo agricolo attraverso un progetto finanziato da Regione Lombardia e denominato “Agricoltura Sociale Lombardia”.

Ho sempre desiderato fare questo tipo di lavoro e lo faccio con semplicità, passione e orgoglio, ma se sono qui a raccontarlo oggi, una grossa parte di quello che sono lo devo a questo Master. Ho frequentato questo corso, su consiglio di una amica, perché ritengo che la formazione continua sia l’ arma più utile a disposizione sia per la crescita personale che quella lavorativa. Grazie ad Angelo, ad Alessio, a Piero e ad una serie di altri grandi imprenditori locali ho potuto imparare molte nozioni, ma soprattutto ho compreso le dinamiche economiche e relazionali che stanno alla base del sistema lavorativo lecchese, elementi essenziali nella mia attuale vita lavorativa.

Un grazie sincero a tutto il comitato didattico e un grosso in bocca al lupo a tutti coloro che stanno frequentando o frequenteranno il Master: lavorare su voi stessi per essere ciò che amate fare.

Testimonial #19

esposito

Domenico Esposito

Collaboro con l’associazione Lecco 100 dal 2011, all’inizio come tutor e successivamente, dal 2012 come docente. Fin da subito, l’idea di trasmettere alle nuove generazioni l’esperienza raccolta nelle aziende più storiche del territorio Lecchese, mi aveva interessato, ma è il motto “Competenza, Convinzione, Cuore”, che ha suscitato in me il desiderio di collaborare più attivamente. Quelle parole sembravano scritte appositamente per me.

Nel corso della mia vita, l’esperienza professionale si è spesso incrociata con quella personale.

Ringrazierò sempre le aziende per cui ho lavorato, per aver creduto nelle mie capacità ed avermi dato l’opportunità di accrescere le mie competenze. Ma sono le persone che ho conosciuto in tutti questi anni, con cui ho condiviso parte del mio percorso di vita, che più di tutto hanno lasciato un segno indelebile nella mia personalità.
Queste persone mi hanno trasmesso l’importanza e la responsabilità di portare a compimento con determinazione gli impegni presi, il desiderio di migliorarmi sempre e di non fermarmi mai alla superficie delle cose. Dall’esempio diretto che ho ricevuto durante la mia esperienza di vita, ho cercato di raccogliere il meglio e tutto questo ha influito su di me rendendomi quello che sono.

Per questo oggi posso dire di essere la sintesi di tutte le esperienze e personalità che ho incontrato fin qui. Spero un giorno di poter ricambiare a mia volta con il buon esempio e disponibilità verso gli altri, tutti coloro che mi hanno regalato tanto, senza mai avermi chiesto nulla in cambio.

In fondo quale ambizione più grande possiamo coltivare, se non l’umana speranza di influire positivamente sulle persone che ci stanno accanto, di trasmettere loro qualcosa di utile, della consapevolezza di averne contribuito il successo, e di aver influito positivamente su di loro? Personalmente sento questa responsabilità, e ringrazio Lecco 100 di darmi la possibilità di potermi in parte sdebitare.

Ancora oggi questa è la motivazione più importante con cui collaboro e con cui cerco di partecipare attivamente al master di Lecco 100.
Il mio impegno è relativamente poco in confronto alle energie e tempo speso da chi gestisce l’organizzazione dell’associazione e a loro va la mia più sincera ammirazione, perché sono convinto che sono motivati dalle mie stesse intenzioni, ma con maggiore concretezza di quanto io riesca a fare.

Ogni anno investo una giornata del mio tempo per svolgere un corso sul “public speaking”, portando in aula la mia esperienza di formatore. Ma in realtà devo ammettere di ricevere molto di più di quanto io riesca a dare.
Le gratificazioni che ricevo sono nettamente superiori all’impegno personale che mi costa condurre la lezione.

Ogni anno, incontro persone genuine, animate di buona volontà, con la voglia di apprendere e di confrontarsi. Come non essere coinvolti da tanto entusiasmo?

Sento che la strada intrapresa dall’associazione è quella giusta: dare alle nuove generazioni esempi positivi, trasmettere loro speranza e fiducia, l’esperienza e la tradizione di un territorio ricco di opportunità, di storia e di storie di successo, in cui sono le persone a fare la differenza.

Tutto questo per costruire insieme un nuovo futuro, che basandosi su solidi radici, accresca i valori di un’intera comunità.
Lecco 100 è un esempio concreto di cosa ognuno di noi potrebbe fare con un minimo di investimento del proprio tempo e di quanto l’intera comunità potrebbe ricevere  per il futuro del territorio e per la società intera.

Sentirmi, anche se in minima parte, partecipe a tutto questo, mi rende orgoglioso ed infinitamente grato.

Grazie, Domenico Esposito.

Testimonial #18

GIADA_BRUNO_

GIADA BRUNO

 

Ho 28 anni – ho studiato mediazione linguistica e poi lingue per la comunicazione e la cooperazione internazionale alla Statale di Milano.
Dopo qualche esperienza di stage in settori diversi (vendita online di servizi nel settore del fotovoltaico – politica estera presso l’Ufficio Politico dell’Ambasciata Italiana a Berlino) ho trovato la mia dimensione come commerciale estero in un’azienda che produce mobili d’ufficio. Le mie mansioni sono quelle classiche di un impiegato commerciale: seguire il cliente dalla preventivazione al post-vendita passando attraverso la gestione dell’ordine (inserimento dell’ordine – gestione dei pagamenti e della spedizione), partecipando a fiere di settore in Italia e Germania.
Provenendo da una formazione di area linguistica, il master mi ha messo alla prova, permettendomi di affrontare temi nuovi, più vicini all’ambito economico e di comunicazione. Più che conoscenze teoriche, mi ha insegnato molto sulle relazioni umane. Avendo frequentato Lecco 100 durante la preparazione della tesi, la parte che allora ho reputato più utile riguardava il comportamento durante un colloquio di lavoro.
A livello di interesse personale, mi è piaciuta molto la parte sulla responsabilità sociale, tema che ho scelto per la tesina di fine corso. Sono molto grata ad Angelo Belgeri, tra le altre cose, per avermi proposto di partecipare ad una conferenza sulla responsabilità sociale e sul suo ruolo nel territorio, in qualità di membro di una rete di imprese, tenutasi presso l’Università di Pavia.
Giada

Testimonial #17

Fabrizio-Arrigoni-presidente-aurora-san-francesco

Fabrizio Arrigoni

Il Master Lecco100 è stata per me l’occasione di fermarmi a riflettere sul mio percorso di crescita personale, professionale e sociale. I vari master frequentati negli ultimi anni in programmazione neurolinguistica, coaching e l’esperienza nel Gruppo Sportivo Aurora San Francesco sono stati i pilastri che mi hanno permesso di crescere e di fornire un contributo agli altri attraverso le capacità sviluppate.

Ho conosciuto Angelo Belgeri ed il progetto Lecco100 proprio grazie al gruppo sportivo ed agli amici Peppino Ciresa e Matteo Abate. Da subito con Angelo c’è stata una totale condivisione di valori e della necessità di “fare rete” al servizio dei ragazzi infatti nel corso degli anni qualche ragazzo del gruppo sportivo ha avuto la possibilità di partecipare a questa importante esperienza formativa.

Il ringraziamento più̀ sentito e il ricordo più bello è per i miei compagni di viaggio, la mia compagna di banco e ottima istruttrice minibasket Viviana: ragazzi giovani, speciali, veri talenti professionali ma soprattutto persone che ho imparato a conoscere ed apprezzare dal punto di vista umano in quanto una sana, onesta e vera relazione per me è ciò̀ che più̀ conta e di questi tempi merce assai rara.

Ragazzi la Vostra energia positiva è stata contagiosa: le nostre esperienze personali e professionali del tutto diverse hanno contribuito a creare un TEAM di grande valore e di cui sono orgoglioso di aver fatto parte.

Altro importante ringraziamento al mio BIG TUTOR Angelo Cortesi dell’azienda Co.el s.r.l. (www.coelsrl.it). Angelo è un vulcano, sprizza energia e passione da tutti i pori quando parla della sua famiglia, della sua azienda, dell’Associazione Mollifici Italiani (www.anccem.org) e della Proloco, realtà̀ di cui è presidente.

Le ore trascorse con Angelo sono state davvero preziose sia dal punto di vista professionale ma anche e soprattutto dal punto di vista umano e sociale attraverso la condivisione di valori etici di primaria importanza.

Un’altra grande testimonianza vera, vissuta, concreta (come piace a me…) di come si possa essere e fare l’imprenditore pur trovando le energie ed il tempo per dedicarsi agli altri costruendo una rete di relazioni che crea valore per tutti.

Infine un ringraziamento per i formatori, gli imprenditori ed i manager che hanno contributo a dare valore al master attraverso le loro testimonianze: un vero mix esplosivo di esperienze professionali e di vita.

Questo è forse ciò che fa la differenza rispetto ad altre opportunità formative.

Ciò che più̀ desidero è operare e contribuire a creare un contesto in cui le persone si relazionino con fiducia le une con le altre, in cui ognuno possa scoprire ed utilizzare il proprio potenziale, in cui la relazione sia un catalizzatore di effetti positivi per sé e per gli altri, in cui ogni piccolo passo verso il cambiamento sia riconosciuto, apprezzato e celebrato come merita ogni grande evento!

Lunga vita al progetto Lecco 100, per i giovani un ponte sul loro futuro!

 

Testimonial #16

MARZIA GAMBAROTTI

Marzia Gambarotti

Un’esperienza come il Master Lecco100 da quel qualcosa in più che un giorno può fare la differenza… Io ho intrapreso quest’avventura per curiosità, non sapendo cosa mi avrebbe lasciato e se mi sarebbe mai servita ma, a 5 anni dalla partecipazione al Master, posso dire che un pezzetto di quella che sono lo devo anche a quello. Oggi ho 28 anni e ho un lavoro che mi piace molto, in cui cerco ogni giorno di dare il meglio di me stessa. E devo dire che su tanti aspetti mi ispiro ancora al bagaglio di informazioni e nozioni che ho appreso allora. A differenza dell’Università che mi ha insegnato molti concetti teorici, dal Master Lecco100 ho capito come meglio agire in una situazione per cercare di trarne il risultato migliore. Mi auguro che il progetto del Master continui a crescere negli anni per dare una marcia in più a tanti altri ragazzi che, come me, si affacciano nel mondo del lavoro.

Testimonial #15

Giulio Criscuolo

Giulio Criscuolo, 27 anni.

 

Laureato in Ingegneria Gestionale (specialistica in sostenibilità ed energia) e da 4 anni lavoro come International Special Flow Specialist presso il gruppo Rhiag, distributore a livello europeo di ricambi per auto nell’aftermarket. Il master lecco100 mi è servito sopratutto perchè si focalizza sulla gestione delle relazioni e delle emozioni, e nel mio lavoro devo sempre confrontarmi con figure di diverse direzioni aziendali, ognuna coi propri obiettivi e punti fermi a cui non può e non vuole rinunciare. Quindi capire in che modo porsi di fronte alle persone in determinate situazioni, ti porta poi a raggiungere risultati condivisi, senza mai perdere di vista gli obiettivi.