Il valore dell’archeologia nel presente e il business del futuro su Internet

Paolo Corti, professione archeologo, ha cercato di spiegare nella lezione del 16 maggio, in cosa consista veramente il suo lavoro, nell’immaginario comune ancora identificato con quanto fa Harrison Ford in “Indiana Jones e i predatori dell’arca perduta”. Innanzitutto l’archeologo non lavora da solo ma in una squadra: coordinando un equipe di specialisti di varie materie con competenze diverse, inoltre tutto parte da una ricerca pura, oppure da un rinvenimento casuale. Ancora più a monte, è però prioritaria la domanda: perché studiare il passato? I ragazzi hanno provato a rispondere al dubbio amletico che ha assillato generazioni di studenti. La “memoria storica” permette all’uomo di continuare a salire nella scala dell’evoluzione, di continuare ad esistere come specie, a differenza degli animali che ad ogni nuova generazione si ritrovano punto a capo perché incapaci di “insegnare”, ossia trasmettere conoscenze.

Paolo CortiMa come si svolge il lavoro dell’archeologo? In mancanza di un rinvenimento, si devono cercare indizi, “anomalie” nella natura (forme geometriche individuate dalle foto satellitari, differenze nel colore del terreno ecc.). Segue la ricerca di superficie condotta con gli strumenti del mestiere (pennello, cazzuola e bisturi), seguendo segnali come l’antropizzazione del terreno. A questo punto si procede con una sezione del suolo in cui, ovviamente, ciò che si trova in alto è più recente. Ovviamente fino ad un certo punto: si tratta infatti di un metodo di indagine adottato a partire dagli anni ’70, prima infatti ci si limitava a scavare grandi buche per recuperare oggetti integri, si cercava il manufatto nella sua interezza trascurando i singoli frammenti e la suddivisione temporale data dalla profondità. Quest’ultima però non è l’unica dimensione che entra in gioco, fondamentale è infatti anche lo scavo in estensione: pezzi vicini spesso hanno un legame motivato. In ogni caso ciò che è importantissimo è documentare il più possibile e con tutti gli strumenti a disposizione l’evoluzione dello scavo archeologico: si tratta infatti di un processo che non può essere ripetuto. Nel farlo dobbiamo avere un occhio al futuro e uno al passato: all’esposizione e ai futuri studi, ma anche al messaggio dietro al reperto archeologico, un messaggio che non sempre siamo in grado di capire ma che abbiamo il dovere di custodire. Forse qualcuno potrà un giorno spiegarlo, o forse no: d’altra parte i simboli racchiudono un’idea valida all’interno di un sistema di conoscenze e quando questo si perde, diventa difficile, se non impossibile, interpretarli. In ogni caso gli indizi che possono essere utili all’archeologo sono molteplici: anche i cosiddetti “elementi poveri” o di scarto danno informazioni importanti (le ossa degli animali ad esempio raccontano quali specie fossero presenti, se da allevamento o da caccia, se diverse da quelle attuali per un cambiamento del clima e così via), è importante perfino quello “che non c’è” (lo studio dell’architettura di una struttura può partire proprio dalla forma delle buche lasciate nel terreno dai pali, studio che permette di determinare l’inclinazione degli stessi). Un insieme diversificato che necessita appunto del lavoro di vari esperti e che si conclude con la ricostruzione e il tentativo di reinterpretazione da parte dell’archeologo. In realtà sussistono diverse linee di pensiero di fronte ad un reperto danneggiato: si può ricostruire lo stesso, oppure reintegrare le parti mancanti con un materiale che renda distinguibile l’intervento del restauratore, o ancora esporre l’oggetto così come lo si è ritrovato realizzando una copia di quella che si ipotizza fosse la sua figura originaria.
La nostra zona si presenta ricca di testimonianze: se nel 1988 i ritrovamenti archeologici ammontavano a 480, oggi se ne contano ben 150 in più, di cui una settantina, tra torri e castelli, nella sola Valsassina. Una storia che prende il via dal Paleolitico, epoca a cui risalgono le selci trovate nel meratese, per poi passare alle testimonianze del Mesolitico, con ritrovamenti di sassi scheggiati nella zona dei Corni di Canzo, per arrivare all’industria microlitica del Neolitico. Paolo Corti ha fatto riflettere i partecipanti del master sul grande rispetto che è giusto tributare ai nostri antenati, che dimostravano capacità manuali e conoscenze geologiche nella scelta delle pietre non indifferenti: non dimentichiamoci infatti che non avevano nulla e si sono dovuti inventare tutto. Nell’eneolitico, in particolare, si registrano numerosi reperti della cosiddetta “Cultura di Civate”, nella cui scoperta, purtroppo, la mancanza di un attento lavoro di documentazione ha determinato la perdita del messaggio originale. Contemporaneamente anche a Ello si sviluppava un’altra cultura con caratteristiche del tutto peculiari: è quella dei “vasi a bocca quadrata”. Tra menhir, incisioni rupestri e sassi coppellati, si arriva all’Età dei metalli, con lo sviluppo delle palafitte, determinato da un’intelligente scelta economica, e in particolare nell’Età del Bronzo, con quello del commercio, con Alto Adige e Liguria. La seconda parte della mattinata è stata dedicata a un tema importante: è possibile una gestione “imprenditoriale” dei beni artistici? Corti ha individuato proprio in questa terminologia l’origine di una concezione che vede la cultura come un riempitivo. La storia del restauro può essere d’aiuto: dopo la Conferenza di Atene del 1931, motivata dalle distruzioni che la guerra aveva determinato, nel ’64 con la Carta di Venezia si definiscono come meritevoli di tutela i soli “monumenti” e la “Carta italiana del restauro” del 1972 conferma l’idea che il valore del passato risieda solo nell’“opera d’arte”. Una visione dunque fortemente limitante, che esclude in toto, ad esempio, l’archeologia e la paleontologia e, in generale, i reperti incompleti. In Francia al contrario si parla di “patrimonio” suggerendo implicitamente che l’arte, la cultura e la storia siano qualcosa che si eredita e che si trasmette, ma che si può anche far fruttare. L’Italia, che presenta in ogni regione almeno una “Pompei”, potrebbe moltiplicare i posti di lavoro e risollevare l’economia percorrendo questa strada: l’ingresso gratuito nei musei e l’impiego di volontari determinano inoltre un danno nei confronti di chi ha un certo titolo di studio, si tratta infatti di una grave perdita di professionalità. Giustamente la cultura è di tutti, se però lo Stato deve tutelare questo diritto mantenendolo”gratuito”, allora dovrebbe fare lo stesso per tanti altri servizi di importanza primaria che pur hanno dei costi per i cittadini. E’ però necessario un radicale cambiamento nell’idea di museo: non un deposito aperto al pubblico, ma un organismo vivo, un polo di ricerca e didattica, in grado di produrre cultura. Insomma la cosa importante non è tanto far venire i visitatori, ma far sì che tornino, e in Italia, che è un museo a cielo aperto, questa potrebbe costituire davvero una via di uscita dalla crisi.

 

Il pomeriggio è stato invece dedicato al tema dell’e-commerce: ovvero come fare soldi su internet. la diffusione degli smartphone ha determinato una crescita importante degli utenti di Internet: basti pensare che, ad oggi, sono milioni le persone che si connettono utilizzando unicamente la telefonia. I dati confermano che la pubblicità di Google, il più grande venditore di pubblicità al mondo, da’ un rientro tra il 5%-10% contro lo 0, 05% del volantinaggio: non è un caso dunque che ci sia stato un crollo degli investimenti in altri settori pubblicitari, mentre Internet rimane l’unico settore di crescita anche in tempi di crisi. Si tratta dunque di un campo in cui nessuno può permettersi di non giocare: se non partecipi, lo faranno sicuramente i tuoi concorrenti. Ci sono però buone notizie per i nostalgici della vendita “face to face”: tra le caratteristiche del commercio online c’è quella di basarsi sulla “reputation”, quindi le truffe hanno una percentuale inferiore all’1%, inoltre non occorre troppa inventiva perchè il cliente si aspetta un procedimento standard, con passaggi prestabiliti. Grazie a Google Analytics si può anche sapere quanti sono i miei clienti potenziali: il trucco è cercare delle “parole giuste” che mi permettano di farmi trovare dal maggior numero di persone, finendo sulla SERP, la prima pagina di Google, dove ci si può collocare anche utilizzando gli annunci a pagamento (per i quali, ogni volta che un potenziale cliente clicca, bisogna pagare una certa somma a Google). L’e-commerce in senso stretto, un negozio online che prevede ricerca, carrello, iscrizione, compilazione e pagamento e tracking, funziona particolarmente bene per i prodotti confezionabili. Tuttavia esiste anche un mercato per sevizi e prodotti particolari, anzi: Chris Anderson nel testo “La lunga coda” ha dimostrato che su Internet hanno successo specialmente i progetti con un bacino di vendita di “nicchia” perché, paradossalmente, sono più facili da trovare rispetto a quelli più generici, per i quali funziona meglio un tipo di pubblicità tradizionale. Si parla a questo proposito si SEM Marketing che comprende attività che generano un traffico cosiddetto “qualificato” nella direzione di un sito web: un canale di vendita che utilizza “landing page” e “splash page”, le prime sono pagine su cui “atterri” e che non permettono navigazione interna ma solo una maschera in cui inserire i propri dati, le seconde si collocano invece all’interno del sito. In ogni caso è molto importante in primo luogo “reach” raggiungere il cliente e lo si può fare non solo utilizzando Google, che permette una selezione solo spaziale, ma anche Facebook che dà la possibilità di filtrare il target di clienti per età anagrafica, titolo di studio, luogo ecc. Lo scopo è quello, passando per “acquisition”, “conversion” dell’interessato in cliente, di concludere il ciclo della vendita con la “retention”: la fidelizzazione. Davanti alla tecnologia ormai possiamo solo essere “re-attivi” e agire come di fronte ad un obbligo, o “pro-attivi” e vederla come la grande opportunità che è.

 

By Chiara Vassena

Conciliazione famiglia lavoro e imprenditori in aula Lecco 100

La lezione sulla conciliazione famiglia-lavoro è stata tenuta da Egidio Riva, un esperto della materia, che conosce sia dal punto di vista teorico, lavorando come docente all’Università Cattolica, sia nella realizzazione pratica, collaborando con Regione Lombardia su progetti relativi a queste tematiche.
Un tema, quello della conciliazione famiglia-lavoro, che fino a 10 anni fa era sconosciuto ai più e che invece oggi è onnipresente, anche se spesso frainteso. I ragazzi hanno provato a dare la loro definizione e l’hanno identificato come un tentativo di rispondere alla difficoltà, avvertita soprattutto dalle donne, nel ‘tenere insieme’ lavoro e della famiglia. Ma si tratta di due realtà che sono effettivamente in conflitto? Ed è davvero un problema tutto femminile? L’impostazione fordiana, secondo cui un “buon padre è un buon lavoratore”. ha consolidato una divisione di genere, messa in discussione dalle donne svedesi che, negli anni ’70, hanno cominciato ad essere massicciamente presenti nel mondo del lavoro, chiedendo riconoscimenti. Negli anni ’90 l’UE ha cominciato a promuovere un sistema con più attori (datori di lavoro, enti amministrativi e governativi…), politiche e ambiti al fine di attuare pari opportunità per uomini e donne.

La conciliazione è infatti in realtà una tematica che tocca entrambi i sessi: il genere femminile viene spesso penalizzato in ambito lavorativo, ma quello maschile ha al contempo un grosso svantaggio nelle cure parentali. Si tratta però di una materia complessa che ha a che fare con il benessere individuale e familiare del lavoratore, anche dal punto di vista economico, mira ad un miglioramento della qualità della vita, ma incide anche nella competitività tra le aziende.

Nel mondo americano, ad esempio, le imprese cercano di fornire migliori servizi per attrarre e fidelizzare le migliori risorse. La conciliazione famiglia-lavoro è così parte delle politiche del lavoro, non un problema sociale, anche se il risvolto della medaglia è quello di creare lavoratori di serie A, manger e professionisti super qualificati, e B, personale non specializzato
In Europa, e in Italia, la conciliazione è percepita invece come un diritto di tutti e per questo è materia delle istituzioni pubbliche. Con la crisi attuale viene inoltre spesso a mancare uno dei due termini, il lavoro, anche se investire nella conciliazione famiglia – lavoro è una strategia ottimale anche in mancanza di risorse perché le donne lavoratrici comportano un’esternalizzazione di servizi (lavanderia, pulizia della casa, cura dei bambini ecc.) che creerebbe nuovi posti di lavoro.
Oggi nel nostro paese le aziende possono intervenire su base volontaria, ad integrazione delle misure già previste dalla legislazione, anche per consentire ai propri dipendenti di poter gestire al meglio le molteplici domande di ruolo, venendo cioè incontro, non solo a coloro che hanno famiglia, ma a tutti quelli che hanno bisogno di trovare un equilibrio tra vita lavorativa ed esigenze personali. Molteplici le dimensioni su cui agire: da quella organizzativa (relativa cioè a tempi e luoghi), a quella economica (retribuzione e benefit), culturale (formazione e comunicazione); dei servizi (cura, time saving). L’obiettivo deve essere ‘virtuoso’ ossia, secondo lo schema di Porter e Kramer, costituire un ‘valore condiviso’ che massimizzi efficacia ed efficienza, interesse dell’azienda e bisogni dei lavoratori. Politiche di questo tipo agiscono sia nella sfera lavorativa, rendendola più efficiente e rispettosa delle esigenze dei lavoratori, e familiare, riducendo le tensioni interne. Ciò comporta una serie di vantaggi individuali (riduzione dello stress, senso di appartenenza..) ma anche aziendali (miglioramento clima, fidelizzazione, immagine positiva..).
Tuttavia ogni misura impatta diversamente dalle altre, alcune usate insieme migliorano i risultati o, al contrario risultano controproducenti, altre ancora risentono di variabili organizzative, inoltre bisogna considerare il gap tra piano ideale e pratico. Insomma i risultati non sono generalizzabili, ma strettamente connessi alle caratteristiche della forza lavoro, dell’impostazione culturale ecc. Nel contesto italiano, ad esempio, è culturalmente affermato un modello presenzialista, per cui la presenza al lavoro è sinonimo di professionalità, quando al contrario alcuni studi dimostrano che quest’impostazione a volte favorisce un dilazionamento dei tempi del lavoro: se l’assenza, in seguito ad orari flessibili, sarà percepita come mancanza, allora questa misura non verrà utilizzata per i suoi risvolti culturali negativi.

Egidio RivaImportantissima rimane dunque la metodologia: innanzitutto l’analisi preliminare con la valutazione, attraverso uno strumento di rilevazione adeguato, dei bisogni e dei desideri della forza lavoro. A questa segue la definizione di una strategia, stabilendo obbiettivi, con una comunicazione che coinvolga e crei consenso nei lavoratori. Infine implementazione e valutazione, per consolidare nel tempo la strategia: si tratta di un vero e proprio investimento che, se non trova formalizzazione ma rimane ‘una tantum’, darà risultati limitati.

 

Andrea BeriIl pomeriggio è stato invece dedicato all’intervento di un giovane e affermato imprenditore: Andrea Beri, presidente del gruppo giovani di API e titolare della Ita Spa di Calolziocorte, azienda che da tre generazioni produce acciaio dalle più svariate applicazioni. Con molta onestà Beri ha raccontato la sua esperienza personale, costellata di ostacoli e successi: dall’esperienza scolastica come ‘studente mediocre’ a quella universitaria, nella difficile facoltà di ingegneria a cui è riuscito ad accedere, nonostante il numero chiuso, spronato forse proprio dalla sfida lanciata da un professore che non credeva nelle sue capacità. Studi poi interrotti per partecipare al servizio militare: in questo mondo, con i suoi pro e contro, Beri ha avuto anche l’occasione di imparare molto facendo carriera come sindacalista interno. In seguito l’ingresso nella trafileria di famiglia, in turno in reparto: con una madre presidente e un padre responsabile dell’area commerciale, Beri ha imparato a gestire la comunicazione, talvolta difficoltosa, tra direzione e lavoratori. Oggi Andrea Beri è amministratore delegato su tre aziende, dopo aver acquisito una compagine imprenditoriale in Veneto da alcuni ex soci. L’inizio della crisi nel 2009 ha però comportato una serie di preoccupazioni riguardo a quelli che sembravano licenziamenti inevitabili: investendo invece sulla ristrutturazione dell’azienda si è riusciti a triplicare la produzione e a divenire leader del mercato italiano. “Di fronte alle difficoltà non bisogna tirarsi indietro ma mettersi in gioco, vivendo l’azienda con la stessa passione con cui si vive la propria realtà familiare”: questo, secondo Beri, il marchio del vero imprenditore, che deve inoltre essere distinto da una correttezza e un’etica che gli permettano di fare scelte responsabili.

 

by Chiara Vassena

INCONTRI CON GLI IMPRENDITORI E RESPONSABILITÀ SOCIALE DI IMPRESA

IreneBertoglioIrene Bertoglio, grafologa iscritta all’Associazione Grafologi Professionisti, ha aperto la giornata del 18 Aprile, tracciando un quadro della grafologia che, attraverso l’esame scientifico della scrittura, rivela la personalità dello scrivente. Si tratta di una disciplina estremamente complessa, con legami molto stretti con le neuroscienze, e risvolti professionali variegati, che spaziano dalle perizie grafico-giudiziarie, al settore medico con la rilevazione di disagi psicologici, dall’ambito scolastico con la rieducazione dei bambini disgrafici, all’orientamento e alla consulenza in ambito aziendale. Lo studio della scrittura permette infatti di individuare aspetti del carattere di una persona che potrebbero essere determinanti in un colloquio di lavoro: ad esempio le attitudini intellettive, l’area relazionale, il piano affettivo, lo stato psicofisico. Tali elementi sono indagati partendo da alcuni parametri quali la pressione scrittoria, il posizionamento spaziale del testo, la dimensione della scrittura, l’inclinazione degli assi, il legame delle lettere e la loro forma e movimento, la direzione del testo e della firma. Bisogna però tenere presente che il grafologo dà pareri motivati, non giudizi o verdetti, inoltre ogni segno va necessariamente contestualizzato per rifuggire da facili schematismi e semplificazioni. Solo partendo da queste premesse si possono definire dei “tipi” legati ai tre stadi della personalità individuati da Freud, ai quattro colori della psiche di Jung e ai quattro temperamenti ippocratici. I ragazzi hanno potuto vedere concretamente alcuni esempi di differenti scritture e a loro volta lasciare un testo scritto perché possa in seguito essere oggetto di studio.

GaetanoChiappa

 

 

 

 

 

 

 

 

L’oratore successivo è stato Gaetano Chiappa, che per molti anni ha curato la manutenzione degli stabili del Comune di Lecco e ha affiancato questa attività a quella di responsabile della Caritas e del Gruppo di Protezione Civile provinciale. L’esperienza maturata in questi ambiti gli ha permesso di entrare in contatto, sul territorio, con numerose situazioni difficili, in molti casi seguite ad eventi catastrofici che apertamente avevano rotto schemi assodati. Accanto a questi fenomeni palesi esistono però tragedie silenziose, simboleggiate da Icaro, metafora dell’invisibile: si tratta delle “nuove povertà”. Tra queste la povertà di scolarizzazione che è causa e conseguenza di quella di conoscenze e cultura, ma anche povertà di esperienze, professionalità e risorse economiche. Inoltre la “povertà di età”: perché sono pochi i giovani che riescono ad inserirsi con successo nel mondo del lavoro, e molti coloro che verso i cinquant’anni ne vengono esclusi, povertà che è anche di relazioni (separazioni, rifiuto della vita..), infine povertà intesa come solitudine e perdita della stima di sé stessi. Si tratta di mancanze fra di loro concatenate che vanno a tracciare una linea di non ritorno che suggella, per chi la oltrepassa, una grave emarginazione, quasi un’impossibilità fisica di reinserirsi nella società. La vera sfida è oggi quella di trovare generosità più che soldi, poiché in un mondo che può contare su molteplici canali di comunicazione, le persone si sono paradossalmente allontanate: così è andato purtroppo perduto il “rapporto di vicinato” che in passato costituiva una vera e propria rete sociale.

MarisaFondraMarisa Fondra, sindaco di Taceno, con la sua testimonianza ha concluso la mattinata: i partecipanti hanno potuto ascoltare il racconto delle vicende che l’hanno portata per due volte a ricoprire tale carica, senza dimenticare le difficoltà legate alla gestione di un piccolo comune, ma anche i successi che l’hanno motivata. Un’analisi sincera e a tratti commossa, costellata di parole chiave come “curiosità” e “determinazione”, indispensabili quanto il “coraggio” e un pizzico di “incoscienza”, per finire con l’importanza di “fare rete”.

 

 

AngeloCortesiIl pomeriggio ha visto protagonista Angelo Cortesi, presidente di Anccem, Associazione nazionale dei mollifici italiani, che ha trattato il tema della Responsabilità Sociale di Impresa. I ragazzi hanno provato a dare una loro definizione di quella che è “l’integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali ed ecologiche da parte delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei rapporti con le parti interessate”, ossia il contributo delle aziende nel miglioramento della società e nel rispetto dell’ambiente. Analizzando la questione dal punto di vista legislativo esiste la norma S.A. 8000, utile nel caso di delocalizzazioni in paesi del Terzo Mondo, e la ISO 26000 che fornisce linee guida per più di 80 paesi. Anche se talvolta le certificazioni sono cercate dalle imprese a scopo di business, la situazione attuale è tale che non contano le motivazioni dietro a questa cultura di responsabilità, ma è importante garantire una diffusione quanto più ampia. Anni di comportamenti sconsiderati hanno determinato infatti emergenze di notevole entità: prima fra tutte quella ambientale, ma anche quella legata alla povertà. Importanti anche le problematiche sollevate dalla “finanza Frankestein” che esaspera la massimizzazione del profitto, attraverso operazioni che non hanno limiti spaziali e temporali. Si è determinato così un passaggio dal “free market” al “greed market”: il mercato dell’avidità. Questo clima non può che aver causato, infine, una crisi della felicità: in un’economia caratterizzata dalla crescita e dal consumo sfrenato, una volta soddisfatti i bisogni primari, i media producono sempre nuovi desideri, che dobbiamo soddisfare acquistando prodotti che ci faranno sentire completi. Questi ultimi però sono a loro volta caratterizzati da un’“obsolescenza programmata”, quindi ben presto verranno sostituiti da altri e altri ancora, lasciandoci perennemente insoddisfatti. Oggi il PIL dovrebbe misurare il benessere della popolazione di uno stato ma, essendo legato a fattori economici, paradossalmente sale con le catastrofi: il vero bene-essere della società, la vera felicità va progressivamente nel senso opposto come indicato dal Paradosso di Easterlin. Per questo è stato creato il BES, Benessere Equo Solidale, che dovrebbe affiancare il vecchio indice.

E’ necessario dunque recuperare una visione dell’economia come quella teorizzata, a metà ‘700, da Antonio Genovese, che vedeva il mercato come una forma di “amicizia”, una relazione sociale fra individui e non numeri. Adam Smith, padre dell’economia politica, invece sterilizzerà l’economia dall’emotività, proclamando il “mutuo vantaggio” raggiunto però attraverso il perseguimento dell’interesse personale, in un gioco a somma zero, dove il guadagno dell’uno è la perdita dell’altro.
Ma è possibile pensare oggi ad un’economia che abbia al suo centro la persona e le relazioni, senza cadere nel mondo del “no profit”? Sul finire del 2010 a Vienna ci sono riusciti: 400 aziende e 70 organizzazioni hanno sostenuto il modello di “Economia del Bene Comune” di Christian Felber. Oggi, 1700 aziende, di cui molte italiane del Trentino Alto Adige, aderiscono a questo progetto che prevede una banca che, secondo una matrice con un asse dedicato alle parti interessate (fornitori, finanziatori, dipendenti, clienti ecc.)e un secondo destinato ai valori (quali dignità umana, solidarietà, eco sostenibilità, equità sociale, trasparenza e democrazia ecc.), assegna dei punteggi alle aziende, in base ai quali dà crediti e finanziamenti.

Si tratta di uno strumento che permette anche ai consumatori di fare la propria scelta in maniera responsabile, in quanto ‘acquistare’ significa ‘votare con il portafoglio’. Una società responsabile si può infatti costruire solo con persone, e dunque imprese, responsabili: ogni nostra azione per quanto piccola, se concreta, ha un suo valore.

By Chiara Vassena

Mediazione in azione con Massimiliano Ferrari

Massimiliano Ferrari, commercialista per lavoro e formatore per passione, ha tenuto venerdì 11 aprile la lezione sulla mediazione: ovvero il percorso che porta le due o più parti in conflitto a trovare la soluzione migliore possibile e voluta dalle stesse. Il conflitto, tacito o manifesto, è infatti inevitabile in un universo caratterizzato dall’entropia, ossia da un disordine naturale. La mediazione può essere dunque utile a tutti e per questo sono nate tecniche e sono stati creati istituti (mediazione famigliare, nell’ambito sociologico, mediazione civile, che coinvolge i professionisti legali, mediazione tributaria, legata soprattutto ai commercialisti e così via). Ferrari, mediatore civile presso la Camera di Commercio ha prima chiesto ai partecipanti di definire il termine “mediazione”, molti degli aggettivi emersi rimandavano alle aree semantiche dell’ “accordo”, “metà” e “giustizia”. In realtà una buona mediazione non porta obbligatoriamente ad una soluzione, e anche quest’ultima non è sempre una divisione equa fra le parti, così come l’attività del mediatore è estranea a quella di un giudice.

Massimiliano FerrariCi sono infatti conflitti irrisolvibili in cui gli interlocutori vogliono esattamente la stessa cosa, e quindi sarà il tribunale a chiarire chi può avanzare diritti, ma il compito del buon mediatore è proprio quello di far emergere il vero “interesse” delle parti, chiarendolo a volte anche ai contendenti, che spesso si trincerano dietro ad una “posizione”. Per farlo, il mediatore può attuare diverse tecniche, ad esempio incontrando i litiganti insieme, oppure separatamente, assicurando loro che solo ciò che viene autorizzato verrà rivelato alla controparte. In ogni caso ci sono fasi di “esplorazione” e “ascolto”, in cui attraverso domande aperte e nominalizzando i termini vaghi e ambigui, si dà modo ai contendenti di dare la loro versione, a queste segue la “rielaborazione” in cui il mediatore ripete le versioni limitandosi a ripetere i fatti ‘ripuliti’ dalle accezioni negative.

Alcuni partecipanti hanno avuto poi l’occasione di sperimentare in prima persona quanto appreso, cercando di mediare alcuni ‘finti’ conflitti simulati dai compagni. Durante questo esercizio sono emersi di volta in volta suggerimenti pratici per gestire al meglio una mediazione: come non usare le negazioni, dare lo stesso spazio alle parti, cercare di passare da posizioni di ascolto diverse a seconda della situazione, mettere un seme positivo senza avanzare proposte, ma presentando lo scenario che seguirebbe alla mancata risoluzione del conflitto. Il mediatore infatti si limita a verbalizzare l’accordo, il cui contenuto, però, viene deciso interamente dalle parti. I ragazzi hanno concluso la giornata segnalando l’aspetto che li aveva maggiormente interessati e l’ambito in cui vorrebbero provare a metterlo in pratica: come spiegato durante la lezione attraverso diversi esempi (dalla mediazione tra Egitto e Israele per il possesso di un determinato territorio, alla nonna che deve gestire il litigio delle nipotine per delle mele), il conflitto è infatti, democraticamente, comune a tutti i livelli.

By Chiara Vassena

La negoziazione

Piero Guasco ha aperto la lezione sulla negoziazione ripassando gli A.P.I.C.I. (Ascolto, Prima impressione, Indole, Comportamenti e Incomprensione) della Stella della Relazione, affrontati nei precedenti incontri.  Proprio l’ultimo argomento, quello dell’incomprensione, è stato il ponte tra la corretta gestione dei conflitti e la negoziazione, essendo quest’ultima la chiave per trovare una soluzione comune tra due interlocutori, in modo che entrambi siano soddisfatti. Di fronte alla situazione tipo in cui un venditore deve rapportarsi con un cliente, le strategie di vendita possono essere orientate al prodotto (product oriented: molto efficace per i prodotti tangibili); oppure orientate al cliente (customer oriented: da preferire in caso di servizi). Lecco 100 negoziazione

Lecco 100 negoziazioneLa seconda strategia è stata oggetto di approfondita riflessione: il venditore deve creare una relazione di fiducia che stimolerà e sosterrà la voglia del cliente di conoscere il prodotto. Si tratta però di una tecnica di negoziazione complessa: i partecipanti al master l’hanno sperimentato a proprie spese, nel ruolo di “venditori” di pennarelli che incontrano per la prima volta un responsabile acquisti di una azienda, interpretato da Piero Guasco. Sebbene l’obbiettivo dell’incontro fosse fare “domande aperte, specifiche e motivate” al fine di creare la famosa “relazione di fiducia”, non è stato facile confrontarsi con il cliente. Tuttavia, provando uno dopo l’altro, i ragazzi sono riusciti a far emergere i pilastri di una buona negoziazione, che oltre a “fare domande”, sono “ascoltare fino in fondo”, “cogliere le PEG, parole chiave”, “prolungare le positività” e non contrastare le negatività riscontrate dal cliente ma costringerlo ad una “valutazione degli svantaggi rispetto ai vantaggi”.

By Chiara Vassena

L’esperienza degli imprenditori al servizio dei giovani

Loretta Lazzarini, imprenditrice nel settore immobiliare da molti anni, sia a Lecco che a Milano, ha portato in aula la sua storia di impegno personale nell’ambito imprenditoriale e sociale.

Loretta Lazzarini

– Sfida
– Professionalità
– Sogno
– Coraggio
– Entusiasmo
– Disciplina
– Fame del sapere
– Dovere
– Sport
– Cuore

Queste le parole chiave che nel racconto ai ragazzi hanno guidato la sua maturazione e il suo stile nell’affrontare le innumerevoli difficoltà della vita nel suo modo passionale e travolgente di scoprire sempre nuove opportunità in qualsiasi situazione.

Ha poi toccato il tema dell’imprenditoria femminile e ha risposto a tutte le domande dei ragazzi e delle ragazze , parlando della gestione della famiglia e della gestione dei collaboratori.

Angelo Cortesi ha raccontato la sua storia personale e quella della sua azienda,  alternando le scelte fatte nel tempo con le riflessioni che le hanno determinate.  In questo percorso Angelo Cortesi ha costruito quelle che secondo lui sono le caratteristiche di un imprenditore, come la capacità di saper pensare a lungo termine e di tenere sempre conto del territorio a cui appartiene,  per le conseguenze che le sue decisioni avranno sull’ambiente e sulla società. Ha poi messo toccato i temi del passaggio generazionale che ha vissuto e vive tuttora e le responsabilità sociali nel ruolo di presidente dell’associazione dei Mollifici italiani.

Angelo Cortesi

Ad entrambi va il nostro ringraziamento per la passione e l’umiltà con la quale si sono messi al servizio dei nostri ragazzi.

Il Public speaking

Domenico Esposito, formatore per la STANLEY BLACK & DECKER ITALIA S.R.L presso il Training Center di Vimercate, ha tenuto il 14 Marzo una lezione sul Public Speaking. Durante la mattinata, i partecipanti al Master hanno potuto sperimentare in prima persona l’arte di parlare in pubblico, presentandosi con l’ausilio di un breve power point. Questa però non è stata l’unica occasione in cui i ragazzi hanno potuto mettersi alla prova: il gruppo ha infatti descritto, senza nominarlo direttamente, un oggetto comune (come una bottiglietta d’acqua) ad un volontario che non lo vedeva, perché lo disegnasse secondo le istruzioni ricevute.

Domenico Esposito Public speaking Domenico Esposito Public speakingQueste prove hanno messo in luce alcuni problemi di comunicazione tra chi trasmette il messaggio e chi lo riceve. Chi parla in pubblico deve valutare con attenzione diversi fattori (come il contesto, le proprie motivazioni e quelle di chi ascolta, il target del pubblico), raccogliendo informazioni e preparandosi accuratamente: la preparazione costituisce infatti la vera chiave del successo di una presentazione. Numerosi e molto apprezzati, sono stati i consigli pratici relativi alla durata del discorso, ai veicoli di ricezione, al linguaggio (gergo aziendale, tecnicismi, parole straniere), ai segnali verbali (pause, ritmo, volume della voce) e non verbali (posizione, gestione dello spazio, contatto visivo).
Nel pomeriggio è stata affrontata in maniera più specifica l’organizzazione pratica dell’evento che solitamente incornicia il discorso in pubblico. Anche in questo caso è stata più volte sottolineata l’importanza fondamentale della preparazione, a tutti i livelli: dalla location, al programma, ai tempi, alla prova degli impianti, ai sistemi di back up delle presentazioni. In particolare sono stati approfonditi aspetti quali le diverse tipologie di disposizione di sale meeting, e i relativi usi, e le caratteristiche che un supporto multimediale, come un power point, deve avere per risultare efficace. La giornata si è conclusa infine affrontando due interessanti argomenti di gestione: quella del gruppo, completa dei ‘trucchi” che permettono di riconoscere le diverse personalità di disturbo e i modi corretti per ‘neutralizzarle’, e quella dello stress, con i consigli utili per superare l’ansia.

 

By Chiara Vassena

La comunicazione personale

La quarta giornata di master ha visto protagonisti proprio i suoi partecipanti: nel corso della mattinata i responsabili dei due gruppi hanno esposto le proposte di soluzione relative alle problematiche a loro sottoposte.

Soluzioni

Il lavoro di tre settimane si è concretizzato in una mappa mentale e in un power point che sono stati illustrati alla presenza di Emanuele Belgeri, che aveva individuato i problemi su cui lavorare, e Piero Guasco, che ha dato ai ragazzi dei suggerimenti pratici per una migliore comunicazione.

Soluzioni2
E proprio la comunicazione personale è stata il vero tema della lezione, durante la quale si è cercato di capire come migliorare la “nostra azienda personale”, ovvero noi stessi, attraverso, non tanto la correzione dei nostri difetti, quanto un lavoro di accrescimento del numero dei comportamenti positivi. Innanzitutto fondamentale è la preparazione sulle conoscenze, le competenze e i comportamenti,aspetti che vanno efficacemente finalizzati ad un obbiettivo. Ma cos’è un obbiettivo, quali sono le caratteristiche che lo definiscono? I ragazzi hanno potuto subito mettersi alla prova: hanno presentato davanti al resto del gruppo un compagno, cercando di rispettare le direttive e i consigli per una comunicazione ottimale.

Comunicazione
Nel pomeriggio Piero Guasco ha evidenziato i primi due apici della “stella della relazione interpersonale”: ascolto e comportamenti, analizzati alla luce dei rapporti fra parte razionale e inconscio, componenti coinvolte ogniqualvolta c’è uno scambio fra due persone. Le tipologie di domande (aperte, chiuse e con motivazione), l’esperienza (come certezza assoluta e “umile”), e le immagini mentali (positive e negative), sono solo alcuni dei tanti elementi presi in considerazione nell’ottica che, se usati correttamente, possano trasformare l’incontro con il diverso in un’occasione di arricchimento.

By  Chiara Vassena

Imprenditori in Aula e lezione su come creare un profilo Linkedin

La giornata è iniziata con un intervento vivace e motivato di Fabio Valtorta, assicuratore con venti anni di esperienza sulle spalle che ha esordito spiegando i motivi per i quali le assicurazioni svolgono una funzione sociale nel settore della previdenza e sfidando i giovani a trovare un modo di fare marketing su questo argomento presso i loro coetanei, provocando un dialogo intenso e a volte conflittuale dal quale i giovani e lui stesso hanno imparato molto.Fabio Valtorta

 

Luca Negri, giovane psicologo e prossimo laureando in pedagogia, ha raccontato con grande carisma come ha scoperto la sua passione nell’accompagnare i ragazzi ospiti dell’Istituto Don Guanella di Lecco , nei percorsi di recupero affidati dal tribunale dei minori con l’obiettivo di creare gli elementi per un’esistenza futura sostenibile.

Luca NegriMomenti di storia personale alternati ad aneddoti su casi reali hanno coinvolto i giovani mostrando loro il volto migliore della solidarietà civile ed umana che vive in questa professione .

Infine, con l’energia che da sempre lo contraddistingue, Davide Pozzi, direttore generale di SECO tools Italia, ha mostrato il funzionamento ed i meccanismi interni di una multinazionale di 50.000 persone del mondo ed in particola della sede italiana da lui diretta con circa 150 persone. Con precisione, velocità e professionalità sono sfrecciati numeri e storia delle trasformazioni degli ultimi anni, per finire con domande e risposte , anche personali, che hanno regalato ai ragazzi un’idea di cosa voglia dire vivere questo tipo di professione in un contesto multinazionale.Davide Pozzi

 

Il pomeriggio ha visto gli allievi e gli ospiti provenienti da Informagiovani e dai precedenti master, introdotti agli elementi necessari per creare un’identità positiva su Internet, in particolare sul social network professionale Linkedin, il più usato in Italia vedi http://www.slideshare.net/ALESPE/creare-un-profilo-personale-su-linkedin

Il master 2014 prevede che le giornate dedicate agli imprenditori nel pomeriggio abbiamo sempre un tema tecnico/pratico dedicato ad Internet o a monografie come ad esempio la comunicazione di genere.

 

il patrimonio imprenditoriale per fare impresa in un mercato che seleziona

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi