Tutti gli articoli di Alessio Sperlinga

Testimonial #18

GIADA_BRUNO_

GIADA BRUNO

 

Ho 28 anni – ho studiato mediazione linguistica e poi lingue per la comunicazione e la cooperazione internazionale alla Statale di Milano.
Dopo qualche esperienza di stage in settori diversi (vendita online di servizi nel settore del fotovoltaico – politica estera presso l’Ufficio Politico dell’Ambasciata Italiana a Berlino) ho trovato la mia dimensione come commerciale estero in un’azienda che produce mobili d’ufficio. Le mie mansioni sono quelle classiche di un impiegato commerciale: seguire il cliente dalla preventivazione al post-vendita passando attraverso la gestione dell’ordine (inserimento dell’ordine – gestione dei pagamenti e della spedizione), partecipando a fiere di settore in Italia e Germania.
Provenendo da una formazione di area linguistica, il master mi ha messo alla prova, permettendomi di affrontare temi nuovi, più vicini all’ambito economico e di comunicazione. Più che conoscenze teoriche, mi ha insegnato molto sulle relazioni umane. Avendo frequentato Lecco 100 durante la preparazione della tesi, la parte che allora ho reputato più utile riguardava il comportamento durante un colloquio di lavoro.
A livello di interesse personale, mi è piaciuta molto la parte sulla responsabilità sociale, tema che ho scelto per la tesina di fine corso. Sono molto grata ad Angelo Belgeri, tra le altre cose, per avermi proposto di partecipare ad una conferenza sulla responsabilità sociale e sul suo ruolo nel territorio, in qualità di membro di una rete di imprese, tenutasi presso l’Università di Pavia.
Giada

Testimonial #17

Fabrizio-Arrigoni-presidente-aurora-san-francesco

Fabrizio Arrigoni

Il Master Lecco100 è stata per me l’occasione di fermarmi a riflettere sul mio percorso di crescita personale, professionale e sociale. I vari master frequentati negli ultimi anni in programmazione neurolinguistica, coaching e l’esperienza nel Gruppo Sportivo Aurora San Francesco sono stati i pilastri che mi hanno permesso di crescere e di fornire un contributo agli altri attraverso le capacità sviluppate.

Ho conosciuto Angelo Belgeri ed il progetto Lecco100 proprio grazie al gruppo sportivo ed agli amici Peppino Ciresa e Matteo Abate. Da subito con Angelo c’è stata una totale condivisione di valori e della necessità di “fare rete” al servizio dei ragazzi infatti nel corso degli anni qualche ragazzo del gruppo sportivo ha avuto la possibilità di partecipare a questa importante esperienza formativa.

Il ringraziamento più̀ sentito e il ricordo più bello è per i miei compagni di viaggio, la mia compagna di banco e ottima istruttrice minibasket Viviana: ragazzi giovani, speciali, veri talenti professionali ma soprattutto persone che ho imparato a conoscere ed apprezzare dal punto di vista umano in quanto una sana, onesta e vera relazione per me è ciò̀ che più̀ conta e di questi tempi merce assai rara.

Ragazzi la Vostra energia positiva è stata contagiosa: le nostre esperienze personali e professionali del tutto diverse hanno contribuito a creare un TEAM di grande valore e di cui sono orgoglioso di aver fatto parte.

Altro importante ringraziamento al mio BIG TUTOR Angelo Cortesi dell’azienda Co.el s.r.l. (www.coelsrl.it). Angelo è un vulcano, sprizza energia e passione da tutti i pori quando parla della sua famiglia, della sua azienda, dell’Associazione Mollifici Italiani (www.anccem.org) e della Proloco, realtà̀ di cui è presidente.

Le ore trascorse con Angelo sono state davvero preziose sia dal punto di vista professionale ma anche e soprattutto dal punto di vista umano e sociale attraverso la condivisione di valori etici di primaria importanza.

Un’altra grande testimonianza vera, vissuta, concreta (come piace a me…) di come si possa essere e fare l’imprenditore pur trovando le energie ed il tempo per dedicarsi agli altri costruendo una rete di relazioni che crea valore per tutti.

Infine un ringraziamento per i formatori, gli imprenditori ed i manager che hanno contributo a dare valore al master attraverso le loro testimonianze: un vero mix esplosivo di esperienze professionali e di vita.

Questo è forse ciò che fa la differenza rispetto ad altre opportunità formative.

Ciò che più̀ desidero è operare e contribuire a creare un contesto in cui le persone si relazionino con fiducia le une con le altre, in cui ognuno possa scoprire ed utilizzare il proprio potenziale, in cui la relazione sia un catalizzatore di effetti positivi per sé e per gli altri, in cui ogni piccolo passo verso il cambiamento sia riconosciuto, apprezzato e celebrato come merita ogni grande evento!

Lunga vita al progetto Lecco 100, per i giovani un ponte sul loro futuro!

 

Testimonial #16

MARZIA GAMBAROTTI

Marzia Gambarotti

Un’esperienza come il Master Lecco100 da quel qualcosa in più che un giorno può fare la differenza… Io ho intrapreso quest’avventura per curiosità, non sapendo cosa mi avrebbe lasciato e se mi sarebbe mai servita ma, a 5 anni dalla partecipazione al Master, posso dire che un pezzetto di quella che sono lo devo anche a quello. Oggi ho 28 anni e ho un lavoro che mi piace molto, in cui cerco ogni giorno di dare il meglio di me stessa. E devo dire che su tanti aspetti mi ispiro ancora al bagaglio di informazioni e nozioni che ho appreso allora. A differenza dell’Università che mi ha insegnato molti concetti teorici, dal Master Lecco100 ho capito come meglio agire in una situazione per cercare di trarne il risultato migliore. Mi auguro che il progetto del Master continui a crescere negli anni per dare una marcia in più a tanti altri ragazzi che, come me, si affacciano nel mondo del lavoro.

Testimonial #15

Giulio Criscuolo

Giulio Criscuolo, 27 anni.

 

Laureato in Ingegneria Gestionale (specialistica in sostenibilità ed energia) e da 4 anni lavoro come International Special Flow Specialist presso il gruppo Rhiag, distributore a livello europeo di ricambi per auto nell’aftermarket. Il master lecco100 mi è servito sopratutto perchè si focalizza sulla gestione delle relazioni e delle emozioni, e nel mio lavoro devo sempre confrontarmi con figure di diverse direzioni aziendali, ognuna coi propri obiettivi e punti fermi a cui non può e non vuole rinunciare. Quindi capire in che modo porsi di fronte alle persone in determinate situazioni, ti porta poi a raggiungere risultati condivisi, senza mai perdere di vista gli obiettivi.

 

Camera di Commercio, Kong, 3C, Coel e Comunita’ di Via Gaggio incontrano Lecco 100

Nella giornata riservata ad imprenditori e tutor si sono avvicendati numerosi relatori, tutti con messaggi e specificità diverse.

Dario Scaccabarozzi ha presentato lo scopo e le funzioni delle Camere di Commercio per il supporto alle attività economiche del territorio lecchese.

CCIAA A lecco100

Dopo di lui il dottor Rusconi ha presentato le informazioni statistiche sull’andamento dell’economia che la CCIAA di Lecco elabora trimestralmente e il dottor Menicatti ha presentato un report relativo all’andamento del mercato del lavoro nella provincia di Lecco negli ultimi 15-20 anni.
Articolo su Resegoneonline
Articolo su Lecconotizie

Bonaiti_Kong_Lecco100

Il dottor Bonaiti della Kong ha sviluppato un intervento sulla comunicazione attraverso il racconto dei mezzi usati ed il parallelo con la storia della sua azienda, nata nel.1830, e numerosi aneddoti di esempio tratti dalla sua storia personale. Ha poi risposto a domande sui modi della pubblicità attuale e sulle forme di concorrenza nel suo settore di mercato.

Walter_Cortiana_a_Lecco100

Walter Cortiana, proprietario della 3C catene e rappresentante per la scuola dell’associazione degli artigiani lecchesi, ha raccontato come la sua piccola azienda artigiana ha potuto sopravvivere ed evolversi negli ultimi 25 anni, attraverso la sua storia personale.

Angelo_Cortesi_a_Lecco100

Nel pomeriggio Angelo Cortesi, proprietario del mollificio Co.El e presidente dell’associazione dei mollifici italiani, ha spiegato la storia, le normative ed il significato del concetto di responsabilità sociale d’impresa, in un intervento di due ore e mezza intercalato da domande e dialoghi con i giovani su alcuni aspetti del rapporto fra etica, ambiente, persone ed economia.

Don-Angelo_Cupini_a_Lecco100

Infine don Angelo Cupini ci ha raccontato la storia dell’associazione di Via Gaggio attraverso la sua storia personale di 40 anni di accompagnamento delle fasce socialmente ed economicamente più deboli che hanno popolato e popolano il nostro territorio, a partire dalle tossicodipendenze degli anni ’70 alla violenza e l’AIDS degli anni ’80 alle droghe sintetiche degli anni ’90 ed al fenomeno delle immigrazioni e delle nuove generazioni di immigrati del nuovo millennio. In pratica un pezzo della storia di Lecco e una visione sociale e sociologica normalmente nascosta ai nostri sguardi, portata ai giovani di Lecco 100 con aneddoti e storie di giovani disagiati che vivono sullo stesso territorio ed hanno gli stessi bisogni.